logo

Modello di Maturità delle Capacità
(CMM)

Centro di Conoscenza

Riassunto, forum, migliori pratiche, consigli di esperti e fonti di informazioni.

41 oggetti • 445.122 visite

EnglishEnglishArabicChineseDutchFrenchGermanJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishSwedish

X

Iscriviti gratis

Benvenuti nel centro Gestione di Maturità delle Capacità di 12manage.

Qui scambiamo conoscenze ed esperienze nel campo del Gestione di Maturità delle Capacità.

❗Iscriviti ora per ottenere l'accesso a 12manage. È completamente gratuito.

Reg
Riassunto

Integrazione di Capability Maturity Model - modello CMMI Il modello di Maturità delle Capacità di CM-CEI è un modello organizzativo che descrive 5 fasi (livelli) evolutive in cui i processi sono gestiti in un'organizzazione.


Il concetto dietro il Modello di Maturità delle Capacità, originalmente sviluppato per lo sviluppo di software, è che un'organizzazione dovrebbe potere assorbire e far funzionare le applicazioni dei propri software. Il modello inoltre fornisce le fasi specifiche e le attività che contribuiscono a portare un'organizzazione da un livello a quello seguente.


Le 5 fasi del Modello di Maturità delle Capacità

  1. Iniziale (i processi sono ad-hoc, caotici, o pochi processi sono definiti)
  2. Ripetibile (i processi di base sono stabiliti e c'è un livello di disciplina a cui attenersi in questi processi)
  3. Definito (tutti i processi sono definiti, documentati, standardizzati ed integrati a vicenda)
  4. Gestito (i processi sono misurati raccogliendo dati dettagliati sui processi e sulla loro qualità)
  5. Ottimizzazione (è in atto il processo di miglioramento continuo tramite feedback quantitativi e la fornitura di linee guida per nuove idee e tecnologie)

Modello di maturità del software

Il CMM descrive i principi e le pratiche di fondo del processo di maturità dei software. È stato creato per aiutare le organizzazioni di software a migliorare la maturità dei loro processi di software in termini di percorso evolutivo. Questo percorso va da processi ad-hoc e caotici, verso processi maturi e disciplinati. L'attenzione è sull'identificazione delle aree chiave dei processi e le pratiche esemplari che possono contenere un processo di un software disciplinato. La struttura di maturità fornita dal CMM stabilisce un contesto in cui:

  • Le pratiche possono essere ripetute. Se non si ripete un'attività, non c'è motivo di migliorarla. Ci sono politiche, procedure e pratiche, che forzano l'organizzazione a implementare e performare costantemente.
  • Le best practices possono essere trasferite velocemente ai gruppi. Le pratiche sono definite sufficientemente da permettere trasferimenti attraverso i confini di un progetto, fornendo così una certa standardizzazione per l'organizzazione.
  • Le variazioni nello svolgere best practices sono ridotte. Obiettivi quantitativi vengono stabiliti in base alla mansione; le misure sono stabilite, prese e mantenute per formare una linea di base da cui è possibile effettuare una valutazione.
  • Le pratiche vengono migliorate continuamente per aumentare la capacità (ottimizzazione).

Il modello di Maturità delle Capacità è utile non solo per lo sviluppo di software, ma anche per la descrizione dei livelli evolutivi delle organizzazioni in generale e per descrivere il livello di Gestione che un'organizzazione ha realizzato o su cui desidera puntare.


La struttura del Modello di Maturità delle Capacità

  • Livelli di Maturità - una struttura stratificata che fornisce una progressione alla disciplina, necessaria per realizzare il miglioramento continuo. È importante dichiarare qui che un'organizzazione sviluppa la capacità di valutare l'effetto di una nuova pratica, tecnologia, o strumento sulla propria attività. Quindi non è una questione di adottare tali pratiche, piuttosto riguarda la determinazione di come gli sforzi innovatori influenzano le pratiche esistenti. Ciò autorizza progetti, team e organizzazioni dando loro il fondamento per supportare scelte ragionate.)
  • Aree Chiave del Processo - l'area chiave del processo (KPA) identifica una serie di attività correlate che, svolte collettivamente, realizzano un insieme di obiettivi considerati importanti.
  • Goals - gli obiettivi di un'area chiave del processo ricapitolano le condizioni che devono esistere per quell'area chiave del processo. Le condizioni devono essere implementate in modo efficace e duraturo. Il grado di compimento degli obiettivi è un indicatore di quanta capacità l'organizzazione ha fissato a quel livello di maturità. Gli obiettivi indicano lo scopo, i confini e l'intento di ogni area chiave del processo.
  • Caratteristiche Comuni - le caratteristiche comuni includono le pratiche che implementano ed istituzionalizzano un'area chiave del processo. Questi cinque tipi di caratteristiche comuni includono: Impegno ad Operare, Abilità ad Operare, Attività Eseguite, Misurazioni ed Analisi e Verifiche dell'Implementazione.
  • Pratiche Chiave - le pratiche chiave descrivono gli elementi dell'infrastruttura e della pratica che contribuiscono più efficacemente all'esecuzione ed all'istituzionalizzazione delle aree chiavi del processo.

Criteri di Definizione del Processo

I Criteri di Definizione del Processo sono l'insieme degli elementi trattati che devono essere inclusi in una descrizione del processo di un software affinchè siano utilizzabili dalla gente che svolge il processo. Per stabilire i criteri bisogna chiedersi  - “Quali informazioni di processo del software devo documentare?„

Tali elementi del processo

  • Scopo - perchè un processo è realizzato?
  • Input - che prodotti di lavoro sono usati?
  • Output - che prodotti di lavoro vengono creati?
  • Ruolo - chi (o che cosa) svolge le attività?
  • Attività - che cosa è fatto?
  • Criteri d'entrata - quando (in che circostanze) possono cominciare i processi?
  • Criteri d'uscita - quando (in che circostanze) possono i processi essere considerati completi?
  • Procedura - come sono implementate le attività?
  • Rassegne e verifiche svolte.
  • Prodotti di lavoro che devono essere gestiti e controllati (o disposti sotto la gestione della configurazione).
  • Misurazioni da fare.
  • Formazione.
  • Strumenti.

Referenza Bibliografica: James R. Persse - Implementing the Capability Maturity Model

Referenza Bibliografica: Mary Beth Chrissis - CMMI: Guidelines for Process Integration and Product Improvement


Gruppo di Interesse Speciale

Gruppo di Interesse Speciale Gestione di Maturità delle Capacità .


Gruppo di Interesse Speciale
Gruppo di Interesse Speciale (17 membri)

Forum

Discussioni nei forum sul Gestione di Maturità delle Capacità.


argomento Capability Maturity Model in Government
Is it possible to use this methodology in government? In SOE´s? In state enterprises? Are there any cases existing? Please I need some orientations. Thanks....
Rating4
 
Commenti1 commenti
argomento CMMI Level 5 Should be Made Simpler
CMMI level 5 should be made easier without too much thrust on usage of mathematical analysis. Ultimately the business needs to be captured....
Rating4
 
argomento Capability Maturity Model Integration Statistics
I need statistics of companies in the world that implement CMMI. Who has more information about this. Any CMMI References?...
Rating3
 
Commenti1 commenti
argomento Organisational Process Model in S/w Industry
Dear all, can anyone suggest me which organisational process model is best to apply in software company? Thanks for your suggestions......
Rating3
 
Commenti1 commenti
argomento Hybrid Maturity Model Integrates Human Rights
In Canada, a new maturity model is being developed to integrate human rights into day-to-day business activities. The model is a hybrid of the CMM, the people CMM and a diagnostic tool for employment ...
Rating3
 
Commenti2 commenti

Inizia un nuovo argomento

Inizia un nuovo argomento sul Gestione di Maturità delle Capacità

Corsi

Corsi sul Gestione di Maturità delle Capacità.


uifcode(333)

Corso per Principianti

uifcode(334)

Corso Avanzato

uifcode(335)

Corso per Esperti

Migliori Pratiche

Gli argomenti migliori e più votati su Gestione di Maturità delle Capacità. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.


🥇 Capability Maturity Model > CMMI
This article needs to be updated. It is currently focused on CMM-SW that has been replaced in 2002 by a more comprehensive model (CMMI)(Capability Maturity Model Integration) in terms of scope and dep...
Rating17
 
Commenti1 commenti

🥈 Weaknesses of Capability Maturity Model?
What are the main weaknesses or limitations of CMM?...
Rating10
 
Commenti3 commenti

Consigli degli Esperti

Approfondimenti avanzati sul Capability Maturity Management (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.


uifcode(91)

Consigli per la consulenza

uifcode(92)

Consigli per l'insegnamento

uifcode(93)

Consigli pratici di implementazione

Subject

Weaknesses of the CMM Model

Implementing Process Improvements
- CMM does not describe HOW to create an effective software development organization. - CMM compliance is not a guarant...
Subject

Process and Enterprise Maturity Model

Alternative to CMM, Process-Based Transformation Efforts
Although most executives are aware that a redesign of business processes can lead to extraordinary improvements in cost,...
Subject

The CMMI Model

Process Improvement
The Capability Maturity Model Integration (CMMI) is the successor of the Capability Maturity Model (CMM). A new version ...
Subject

IDEAL Model

Alternate Process Improvement Model
Originally, the IDEAL model was a life-cycle model for software process improvement based upon the Capability Maturity M...
Subject

Origins of CMM

Teaching Process Improvement, History
In the mid 1980s, the United States Air Force funded a study at the Software Engineering Institute (SEI) of the Carnegie...
Fonti di Informazione

Varie fonti di informazioni su Gestione di Maturità delle Capacità. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.


Presentazione

Capability Maturity Model Integration (CMMI) In-depth

Capability Maturity Model Integration, CMMI Models, CMM Models
This presentation is about the Capability Maturity Model Integration and includes the following sections: 0. Part 1: ...
Presentazione

Introduction Into CMM and P-CMM

CMM, P-CMM, Software Management, Human Capital Development
Introduction into the Capability Maturity Model, including the following sections: 1. Outline 2. Why CMM matters 3. H...
Articolo

Capability Lifecycles

Maturity Management
Article by Constance E. Helfat and Margaret A. Peteraf introduces the concept of the capability lifecycle (CLC), which a...
Presentazione

CMMI Diagram

Capability Maturity Management
Download and edit this 12manage PowerPoint graphic for limited personal, educational and business use. Republishing in ...
Presentazione

CMM in Software Process Improvement

Process Improvement, Capability Maturity Management
Extensive presentation about CMM in software processes, by T. Schouten (2010). The presentation first explains the quali...

Strumenti

Strumenti utili riguardanti Gestione di Maturità delle Capacità.


NWS

Notizie

VID

Video

PRS

Presentazioni

 
BKS

Libri

ACA

Accademico

WIK

Di più


Paragonare al Modello di Maturità delle Capacità:  People CMM  |  OPM3  |  Balanced Scorecard  |  Premio di Baldrige  |  EFQM EFQM  |  Approcci al Cambiamento  |  Apprendimento Organizzativo  |  Kaizen


Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione  |  Risorse Umane  |  Conoscenze & Valori Intangibili  |  Supply Chain & Quality


Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione

Gruppo di Interesse Speciale


Tutto su 12manage | Pubblicitá | Collegati a noi / Citaci | Privacy | Suggerimenti | Termini del Servizio
© 2024 12manage - The Executive Fast Track. V17.2 - Ultimo aggiornamento: 1-6-2024. Tutti i nomi ™ dei loro proprietari.