logo

Value Engineering (Miles e Erlicher)

Centro di Conoscenza

Riassunto, forum, migliori pratiche, consigli di esperti e fonti di informazioni.

Contribuito da: Mohamed A. Tantawy MBA AVS

21 oggetti • 385.388 visite

EnglishEnglishArabicChineseDutchFrenchGermanJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishSwedish

X

Iscriviti gratis

Benvenuti nel centro Value Engineering di 12manage.

Qui scambiamo conoscenze ed esperienze nel campo del Value Engineering.

❗Iscriviti ora per ottenere l'accesso a 12manage. È completamente gratuito.

Reg
Riassunto

Che cosa è il Value Engineering?

Il metodo del Value Engineering di Miles e Erlicher è un metodo di gruppo orientato alle funzioni e sistematico usato per analizzare e migliorare il valore di un prodotto, un design, un sistema o un servizio. È una metodologia potente per risolvere i problemi e/o ridurre i costi migliorando le performance/fabbisogni di qualità. Il valore, per definizione, è il rapporto tra Funzione e Costo e può quindi essere aumentato migliorando la funzione o riducendo il costo.


I termini Value Engineering (VE), Value Analysis (VA) e Value Management (VM) sono usati come sinonimo e vengono addiruttura scambiati tra loro da alcuni. Il metodo viene a volte identificato con il nome Value Control, Value Improvement o Value Assurance.
 

Origine del Value Engineering. Storia

Il VE è stato sviluppato nel 1947 subito dopo la seconda guerra mondiale dalla General Electric quando una scarsità di materiale e manodopera ha influito sulla produzione della stessa azienda. A Lawrence Miles è stato chiesto di esplorare le cause di questi avvenimenti e capire come si sarebbero potuti ridurre i costi e migliorare le performance.


Costi nel Value Engineering

Si noti che quando gli ingegneri del valore parlano della riduzione dei costi, potrebbero riferirsi sia ai costi totali del ciclo di vita che ai costi di produzione diretti. I costi totali del ciclo di vita sono spese totali che riguardano l'intera durata del prodotto. Questa misura di costo è più applicabile a beni strumentali costosi ed include i costi di produzione, i costi di installazione, i costi di manutenzione e i costi di smantellamento. Le singole spese devono essere scontate per riflettere il valore dei soldi nel tempo. Nel riferirsi ai prodotti di consumo, è più usato il costo di produzione diretto. Questa misura è limitata ai costi direttamente connessi con la produzione del prodotto.


Uso del Value Engineering. Applicazioni

Le aree in cui il VE può essere utilizzato efficientemente e proficuamente sono:

  • Ingegneria: Disegno, miglioramento del prodotto.
  • Produzione: Maneggio del materiale, disegno e produzione dello strumento .
  • Acquisto: Proposte alternativa del subfornitore del produttore; informazioni sul nuovo prodotto.
  • Vendite: Prodotti che hanno un ciclo di vendita lento.
  • Sistemi e Procedure: Lavoro di ufficio, compilazione ed inoltro di moduli, servizi di riproduzione.
  • Manutenzione: Procedure, materiale, pianificazione temporale del lavoro.
  • Conversione di Energia: Procedure, analisi dei costi del ciclo di vita.
  • Costruzione: progettazione, scheduling, lavoro, materiali di consumo. Uso del Surplus.

Fasi del Value Engineering. Processo

La terminologia comune offre un Programma di Lavoro graduale e standardizzato del processo di risoluzione dei problemi sistematico e consiste di quattro fasi principali:

  1. Fase Informativa. Questa fase include la definizione del problema da risolvere, la valutazione della possibilità di implementare lo studio del VE per il problema, la raccolta delle informazioni sul problema e l'allocazione delle risorse e dei team, necessari per eseguire lo studio.
  2. Fase Speculativa. Questa fase mira a sviluppare metodi alternativi di fornire le funzioni richieste a un più basso costo. L'analisi funzionale è sviluppata dalla Function Analysis Systems Technique (FAST) [Tecnica dell'Analisi Funzionale dei Sistemi], che è una procedura a diagrammi che dimostra i rapporti logici fra le funzioni della costruzione, del sistema, o del componente.
    Nel creare lo schema FAST, il team del VE dovrebbe cominciare a generare un'ampia varietà di idee. Ciò contribuisce ad ottimizzare la soluzione di un problema legato al miglioramento del valore aumentando la probabilità di selezionare l'idea migliore attraverso un "brainstorming" o altre tecniche usate per la generazione di idee.
  3. Fase Analitica. Lo scopo di questa fase è di applicare i confronti dei costi e definire l'alternativa ottimale tra quelle idee generate nella fase precedente. Il Ciclo di Vita del Costo (Life Cycle Costing - LLC) è applicato per studiare il costo più basso tra le alternative selezionate nella fase finale.
  4. Fase della Proposta. Lo scopo di questa fase è di presentare i risultati dello studio del VE agli stakeholder, ottenere l'approvazione dal cliente e definire l'accordo e un impegno con il progettista, lo sponsor del progetto e gli altri membri della gestione per procedere all'implementazione della raccomandazione.

Processo di Value Engineering


Punti di Forza del Value Engineering. Benefici

  • Ottimizza la Qualità/Performance.
  • Riduce i Costi Totali del Ciclo di Vita dei Progetti o dei Processi.
  • Minimizza lo spreco nel Processo di Design e di Produzione eliminando le pratiche dispendiose.
  • Facilita e migliora le Performance del Sistema e l'Affidabilità Funzionale.
  • Identifica i Rischi Potenziali e genera soluzioni per attenuarli.

Limitazioni del Value Engineering. Svantaggi

  • Il VE dovrebbe essere operato prima possibile, prima di impegnare dei fondi monetari. Secondo legge di Pareto l'80% dei problemi contati rappresentano il 20% degli importi da pagare. Di conseguenza la programmazione ottimale per lo studio del VE è durante la fase di elaborazione o di design.
  • Il metodo dipende dal lavoro del team e dai concetti di creatività.

Presupposti del Value Engineering. Circostanze

Il taglio dei costi da solo non è la funzione o l'obiettivo principale. Nè, da solo, è un miglioramento.


Referenza Bibliografica: Miles, Laurence D - Technique in Value Analysis and Engineering

Referenza Bibliografica: Al-Yousefi, Abdulaziz - Value Management Concept & Techniques

Referenza Bibliografica: Stephen J. Kirk/Kent F. Spreckelmeyer - Enhancing Value in Design Decisions


Gruppo di Interesse Speciale

Gruppo di Interesse Speciale Value Engineering .


Gruppo di Interesse Speciale
Gruppo di Interesse Speciale (8 membri)

Forum

Discussioni nei forum sul Value Engineering.


argomento Concurrent Engineering
Working as part of an electrical design team for an expansion to the Alumina Refinery at Gladstone Queensland Australia I experienced first hand the utility of concurrent engineering. We keep forward ...
Rating4
 
Commenti1 commenti

Inizia un nuovo argomento

Inizia un nuovo argomento sul Value Engineering

Corsi

Corsi sul Value Engineering.


uifcode(333)

Corso per Principianti

uifcode(334)

Corso Avanzato

uifcode(335)

Corso per Esperti

Migliori Pratiche

Gli argomenti migliori e più votati su Value Engineering. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.


Consigli degli Esperti

Approfondimenti avanzati sul Value Engineering (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.


uifcode(91)

Consigli per la consulenza

uifcode(92)

Consigli per l'insegnamento

uifcode(93)

Consigli pratici di implementazione

Subject

Road Blocks of Creativity in Value Engineering

Value Engineering Creativity Phase (Speculative Phase)
The objective of the creative phase (or speculative phase) in a Value Engineering study is to develop large quantity of ...
Subject

Defining Functions in Value Engineering

Value Engineering Steps
Defining Functions is a crucial task when developing the FAST diagram and during implementing the information phase. A f...
Subject

Biographical Sketch

Lawrence Miles
Born: April 21, 1904 -- Harvard, Nebraska. Parents: Delos Daniel Miles, Superintendent of Harvard School, and Vinetta C...
Fonti di Informazione

Varie fonti di informazioni su Value Engineering. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.


Presentazione

Value Analysis: History, Methodology, Regulations and Certifications

Value Engineering, Value Analysis
Presentation about Value Analysis, including the following sections: 1. History of Value Analysis and the Concept of Va...
Presentazione

Value Engineering Diagram

Value Engineering
Download and edit this 12manage PowerPoint graphic for limited personal, educational and business use. Republishing in ...
Presentazione

Value Engineering Certificates

Certification Needs
VE Certificates Requirements as per SAVE International - http://www.value-eng.org/ ...

Strumenti

Strumenti utili riguardanti Value Engineering.


NWS

Notizie

VID

Video

PRS

Presentazioni

 
BKS

Libri

ACA

Accademico

WIK

Di più


Paragonare al Value Engineering: Brainstorming  |  Benchmarking  |  Mappatura del Flusso di Valore  |  Business Process Reengineering  |  Earned Value Management  |  Managing for Value  |  Ciclo di Deming  |  Six Sigma


Ritornare alla Disciplina di Gestione: Decisioni & Valutazioni  |  Pianificazione & Project Management  |  Supply Chain & Quality


Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione

Gruppo di Interesse Speciale


Tutto su 12manage | Pubblicitá | Collegati a noi / Citaci | Privacy | Suggerimenti | Termini del Servizio
© 2024 12manage - The Executive Fast Track. V17.2 - Ultimo aggiornamento: 1-6-2024. Tutti i nomi ™ dei loro proprietari.