logo

Il Metodo MSP | Il Modello di MSP (OGC)

Centro di Conoscenza

Riassunto, forum, migliori pratiche, consigli di esperti e fonti di informazioni.

Contribuito da: Mark Tomlinson

14 oggetti • 281.726 visite

EnglishEnglishArabicChineseDutchFrenchGermanJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishSwedish

X

Iscriviti gratis

Benvenuti nel centro Il Metodo MSP | Il Modello di MSP di 12manage.

Qui scambiamo conoscenze ed esperienze nel campo del Il Metodo MSP | Il Modello di MSP.

❗Iscriviti ora per ottenere l'accesso a 12manage. È completamente gratuito.

Reg
Riassunto

Che cosa è il metodo MSP?

Il metodo MSP del OGC è una struttura per la gestione dei programmi che mira ad identificare e apportare benefici. La gestione del Programma di cambiamento tratta la realizzazione della Vision Statement. Ciòe la visione di dove l'organizzazione sta andando. La Vision Statement descrive ai clienti interni ed esterni dell'organizzazione cosa attendere dall'organizzazione nel futuro. Descrive i suoi livelli di servizio “dopo la sua trasformazione„ nella terminologia di MSP. La Vision Statement è un'espressione dell'obiettivo ultimo di tutti i programmi dell'organizzazione per gli stakeholder.

MSP include un documento citato come il “Blueprint„. Ciò fissa la struttura e la composizione dell'organizzazione cambiata che, dopo la consegna, dovrebbe dimostrare le capacità espresse nella Vision Statement. Il Blueprint è una descrizione dettagliata dell'organizzazione in termini dei suoi processi di business, persone, sistemi informativi e servizi, ed i suoi dati. È usato per mantenre il punto principale del programma sulla fornitura di nuova capacità.

Il passo iniziale - “Identificare un Programma„ è un mandato del programma che fornisce gli obiettivi strategici di alto livello del programma. Dal mandato del programma, gli obiettivi sono sviluppati nel Sunto del Programma. L'approvazione convenzionale del sunto del programma è richiesta dal gruppo che sponsorizza l'intervento e dal proprietario responsabile prima che il programma proceda ulteriormente.

Il Sunto del Programma (dopo l'approvazione) è l'input chiave per  “la Definizione di un Programma„. Fornisce la base per lo sviluppo della Definizione del Programma, dei piani e delle strategie per la governance del programma. Queste informazioni richiedono l'approvazione formale del proprietario responsabile e dal gruppo che sponsorizza l'intervento prima che il programma sia stabilito formalmente.

Le disposizioni della governance del programma sono stabilite e implementate nella sezione “Governare un Programma„. La definizione ed i piani del programma sono la base per  “Gestire il portfolio„ e “Gestire i Benefici„.

I progetti e le attività sono raggruppati in tranches. Ogni tranche porta una fase di cambiamento nella capacità, dopo di che la realizzazione dei benefici può essere valutata. Le attività di “Gestione del Portfolio„ e “Gestione dei Benefici„ sono ripetute per ogni tranche. La conclusione di ogni tranche fornisce un punto importante di revisione in cui il programma può essere valutato formalmente in termini di progressi relativi verso la realizzazione dei risultati desiderati e la realizzazione misurabile dei benefici. Durante il programma, il controllo progressivo fornisce la valutazione continua di domande cruciali come “Siamo ancora sulla traccia? „, “Il business case è ancora valido e rilevante? „ e “Dobbiamo cambiare qualcosa per riallineare il programma?„

“La Chiusura di un programma„ avviene quando il programma è completato - quando il blueprint è stato fornito e le capacità richieste per la realizzare la vision statement sono state implementate. Dopo la chiusura del programma, ulteriori valutazioni potrebbero essere richieste per valutare e misurare la realizzazione continua dei benefici.
 

Origine del MSP. Storia

Sviluppato dal OGC (precedentemente CCTA), l'Office of Government Commerce (OGC), un ufficio indipendente del Ministero del Tesoro Britannico che riporta alla Segreteria Principale del Ministero del Tesoro. L'OGC è responsabile di una vasta gamma di programmi, concentrati sul miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia del sistema degli appalti civili del governo centrale e di tutto il settore pubblico.

In più, l'OGC ha un ruolo importante nello sviluppo e nella promozione della partecipazione del settore privato nel settore pubblico.
L'OGC inoltre ha un ruolo chiave nell'assistere i dipartimenti nel project management. I Centri Dipartimentali di Eccellenza diventeranno i punti centrali per raccogliere le best practice nel project management  del Governo.
 

Uso della struttura MSP. Applicazioni

  • Cambiamento di business.
  • Collegamento della strategia ai progetti.
  • Uno schema strutturato per coordinare, comunicare, allineare, gestire e controllare il cambiamento.

Fasi nel metodo MSP. Processo

Descrizione trattata di MSP
  1. Identificare il programma. Patrocinare il programma, confermare il mandato di programma, nominare il proprietario responsabile maggiore, produrre il sunto di programma, sviluppare i termini di referenza per la definizione e rassegna del programma e approvare per continuare.
  2. Definire il programma. Stabilire il team per definire il programma, elaborare la vision statement, sviluppare il blueprint, sviluppare i profili dei benefici, convalidare i benefici, identificare gli stakeholder, progettare il portfolio di progetto e identificare le tranches. E inoltre progettare la struttura organizzativa del programma, sviluppare il business case del programma, sviluppare le disposizioni della governance del programma, sviluppare i piani di comunicazione, sviluppare il piano di realizzazione dei benefici, sviluppare il piano del programma ed approvare per continuare.
  3. Governare il programma. Installare l'organizzazione del programma, l'ufficio del programma, supportare i fabbisogni di governance, fissare l'ambiente fisico del programma e la risoluzione della gestione dei rischi e delle eventuali questioni, gestire le risorse umane, gestire i contratti e le forniture, e le comunicazioni del programma, riportare - monitorare  - controllare, gestire le informazioni, concludere le rassegne di ogni tranche e mantenre il business come di consueto.
  4. Gestire il portfolio. Avviare il progetto, allineare il progetto con la realizzazione dei benefici, allineare il progetto con gli obiettivi del programma, controllare i progressi, gestire i rischi e risolvere i problemi, chiudere il progetto e gestire gli stakeholder.
  5. Gestire i benefici. Stabilire la misurazione dei benefici, raffinare i profili dei benefici, controllare i benefici, gestire la transizione, supportare i cambiamenti culturali e del personale, supportare la realizzazione dei benefici e misurare i benefici.
  6. Chiudere il programma. Confermare la chiusura del programma, rivedere il programma, aggiornare e finalizzare le informazioni del programma, sciogliere il team di gestione del programma ed il team di supporto e informare gli stakeholder.

Punti di Forza del metodo MSP. Benefici

  • Apporta un cambiamento. Apporta cambiamenti più efficaci perché possono essere progettati e implementati in un modo integrato che assicura che le operazioni correnti del business non vengono influenzate negativamente.
  • Allineamento fra la strategia ed i livelli di progetto. Risposta efficace alle iniziative strategiche, collegando le lacune fra la strategia ed i progetti.
  • Supporto alla gestione. Mantiene le attività concentrate sugli obiettivi di cambiamento del business, fornendo una struttura alla direzione per dirigere e gestire il processo del cambiamento.
  • Gestione delle risorse. Gestione più efficace delle risorse, fornendo un meccanismo per la prioritizzazione e l'integrazione del progetto.
  • Gestione del rischio. Gestione migliore del rischio, poichè un più ampio contesto è capito ed esplicitamente riconosciuto.
  • Avvantaggia la realizzazione. Gli aiuti per realizzare il business reale si avvantaggia con il processo convenzionale dell'identificazione, della realizzazione e della misurazione del beneficio.
  • Controllo del Budget. Migliora il controllo con una struttura all'interno del quale i costi di introduzione di nuove infrastrutture, standard e regimi di qualità possono essere giustificati, misurati e valutati.
  • Performance migliorate. Chiarisce come le nuove operazioni del business porteranno performance migliori definendo i benefici desiderati e collegandoli al raggiungimento di nuove procedure di lavoro.
  • Gestione del business case. Gestione più efficace del business case, costruendo e mantenendo un business case che paragona chiaramente le operazioni di business correnti con le più favorevoli operazioni di business future.
  • Coordinazione & controllo. Coordinazione e controllo più efficienti della spesso complessa gamma di attività, grazie alla definizione dei ruoli e delle responsabilità per la gestione del portfolio di progetto, e alla realizzazione dei benefici attesi dal programma
  • Gestione della transizione. Transizione regolare dalle operazioni di business correnti a quelle future, attraverso il chiaro riconoscimento e la responsabilità di preparare l'organizzazione per l'espansione ai nuovi modi lavorativi.
  • Consistenza. Realizzare un sistema coerente fatto di nuove politiche, standard, procedure di lavoro, attraverso la definizione, progettazione, consegna e assicurazione integrate nei cambiamenti richiesti.

Limitazioni di MSP. Svantaggi

  • MSP non fornisce un processo normativo e non include tutti gli ingredienti, ad esempio suggerisce che avete bisogno di ridefinire il business case, ma non spiega come potete crearlo. Esso si poggia sui processi ed i sistemi esistenti, all'interno della vostra organizzazione.
  • MSP discute soltanto un programma anche se in realtà ci possono essere molti programmi correlati l'un l'altro.

Presupposti del modello di MSP. Condizioni

  • Determinate risorse, adatte sono disponibili. Cioè: un ufficio di programmazione non è generalmente costituito da un singolo ruolo.
  • La direzione deve consentire il cambiamento e sponsorizzarlo attivamente.

Referenza Bibliografica: Managing Successful Programmes (2nd edition), 2004, The Stationary Office - ISBN: 0-11-330917-1


Gruppo di Interesse Speciale

Gruppo di Interesse Speciale Il Metodo MSP | Il Modello di MSP .


Gruppo di Interesse Speciale
Gruppo di Interesse Speciale (14 membri)

Forum

Discussioni nei forum sul Il Metodo MSP | Il Modello di MSP.


🔥 Quotes on Managing Programmes. Quotations
Hi, do you know of a remarkable, humorous quote by a famous person or a proverb related to managing programmes?Please enter a reaction to share it for other people to enjoy! Please use this template:A...
Rating2
 
Commenti1 commenti

Inizia un nuovo argomento

Inizia un nuovo argomento sul Il Metodo MSP | Il Modello di MSP

Corsi

Corsi sul Il Metodo MSP | Il Modello di MSP.


uifcode(333)

Corso per Principianti

uifcode(334)

Corso Avanzato

uifcode(335)

Corso per Esperti

Migliori Pratiche

Gli argomenti migliori e più votati su Il Metodo MSP | Il Modello di MSP. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.


Consigli degli Esperti

Approfondimenti avanzati sul MSP (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.


uifcode(91)

Consigli per la consulenza

uifcode(92)

Consigli per l'insegnamento

uifcode(93)

Consigli pratici di implementazione

Fonti di Informazione

Varie fonti di informazioni su Il Metodo MSP | Il Modello di MSP. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.


Articolo

First Introduction to Project Management. Essentials

Project Management Primer, Project Management 101, Basics of Project Management
This presentation provides a good first introduction to project management and how to more efficiently implement and exe...
Presentazione

Project Management of Information Technology Projects

Project Management, Information Technology, Three Sphere Model
This presentation provides information about project management, thereby especially focusing on a context of information...
Presentazione

Program Communication Management

Project Communications Plan, Project Management, Project Communication Plan, Project Stakeholder Analysis
This presentation is about communication, specifically focusing on communciation during projects. The presentation inclu...
Video

Introduction to Project Risk Management

Understanding the Importance of Project Risk Management
Project Management is Risk Management. From maintaining the customer relationship to protecting the critical path. The c...
Presentazione

MSP Diagram

Managing Successful Programmes
Download and edit this 12manage PowerPoint graphic for limited personal, educational and business use. Republishing in ...

Strumenti

Strumenti utili riguardanti Il Metodo MSP | Il Modello di MSP.


NWS

Notizie

VID

Video

PRS

Presentazioni

 
BKS

Libri

ACA

Accademico

WIK

Di più


Paragonare a Managing Successful Programmes (MSP): OPM3 (PMI)  |  IPMA Competence Baseline (ICB)  |  PMBOK  |  PMMM  |  PRINCE2 (CCTA)  |  P-CMM  |  Change Management Iceberg  |  Inchiesta Elogiativa  |  Devianza Positiva  |  Balanced Scorecard


Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione  |  Pianificazione & Project Management  |  Strategia e Innovazione


Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione

Gruppo di Interesse Speciale


Tutto su 12manage | Pubblicitá | Collegati a noi / Citaci | Privacy | Suggerimenti | Termini del Servizio
© 2024 12manage - The Executive Fast Track. V17.2 - Ultimo aggiornamento: 1-6-2024. Tutti i nomi ™ dei loro proprietari.